"The Imago – Niente è come appare". Una storia coinvolgente e inquietante, un viaggio analitico e surreale nella mente e nei sogni di un esteta fotografo dalla personalità poliedrica. Metropolis Produzioni in collaborazione con Prismanet.com, Hasta La Vista Films e Afecinema, presenta un film scritto e diretto dal regista lucchese Emiliano Galigani, prossimamente sul web e nelle sale. Il film sarà realizzato con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca e dell’Associazione Culturale Polis di Sillico (Pieve Fosciana) e con il supporto di: Comune di Castelnuovo Garfagnana, Comune di Barga, Comune di Pieve Fosciana, Comune di Bagni di Lucca. Le riprese avranno luogo nella provincia di Lucca tra i mesi di ottobre e novembre 2013 e l'anteprima tutta italiana si terrà in città nei primi mesi del 2014.
Il progetto è stato presentato venerdì 11 ottobre nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca in una conferenza stampa a cui hanno preso parte: il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Alberto Del Carlo con Vincenzo Placido, rappresentante della Commissione Cultura; Massimo Betti, sindaco di Bagni di Lucca; Angiolo Masotti, vice sindaco di Castelnuovo Garfagnana; Mario Bonini in rappresentanza dell'Associazione Culturale Polis di Sillico; Emiliano Galigani, regista e produttore Metropolis; Edoardo Marazita, produttore; Olalla Méndez, responsabile marketing Metropolis.
La troupe che lavorerà alle riprese, composta interamente da figure professionali del territorio, si è formata presso Metropolis Produzioni e attualmente è inserita stabilmente nella struttura. Il film si avvale di molti contenuti digitali grazie all'ausilio della “motion graphic”, progettati e realizzati dal reparto dedicato di Metropolis.
Il film è anche l'occasione per proporre sul territorio un sistema di produzione cinematografica sostenibile in un momento difficile per il cinema italiano. Nessuna risorsa esterna è tata utilizzata se non per quanto riguarda le piccole assistenze nei diversi territori, progettazione, sviluppo, produzione, riprese e montaggio interni.
Il cast è interamente inglese, come tutto il film girato in lingua. La distribuzione, che avverrà principalmente sui canali web stranieri, è prevista proprio per il mercato estero, seguendo l'ispirazione che sia divenuto fondamentale guardare oltre e trovare nuovi ambiti di mercato. Inoltre, annunciano gli organizzatori, il film sarà portato in concorso alla Berlinale.
Di seguito, una breve sinossi della pellicola:
Londra, 1892. L'imputato 47 è sotto processo. Il suo giudice e gli avvocati gli fanno domande a cui apparentemente non è in grado di rispondere. Può solo ricordare alcuni dettagli, dove è stato di recente, piccoli pezzi del passato. Potrebbe aver perso completamente la memoria. Inoltre soffre di narcolessia, quindi tende ad addormentarsi proprio nel bel mezzo delle udienze. Nonostante tutto questo, l'imputato 47 lentamente comincia a ricordare. Il suo nome è Charles Dee. È uno scienziato, un matematico che insegna agli studenti numeri e regole. Un giorno, per la prima volta in vita sua, entra in uno studio fotografico. Viene così in contatto con la fotografia, la nuova scienza ed arte, e viene immediatamente coinvolto da questa nuova scoperta dell'intelletto umano. Diviene immediatamente amico del Signor Niepce, il proprietario dello studio di fotografia. La loro amicizia cresce a tal punto che il Signor Niepce, essendosi ammalato, chiede all'imputato 47 di tenere aperto lo studio in sua vece.
A questo punto l'imputato 47, Mr.Dee, inizia a diventare esperto in fotografia ed incontra un nuovo personaggio, Mr. Lewis Cellar, altrettanto interessato alla materia. Insieme sviluppano nuovi metodi per fare fotografie, per rendere eterno il momento. Il loro soggetto preferito è l'infanzia, l'essere umano colto nel suo momento perfetto. Per questo iniziano a fare fotografie di bambini. In questo modo Mr.Dee incontra Ellen Rhodes, la madre di uno dei suoi soggetti preferiti. Questo incontro porterà tutti gli avvenimenti verso una fine precipitosa e inaspettata.
Per info: www.metro-polis.it, info@metro-polis.it.