Complessivamente circa 1400 mq disposti su due piani per dotare il plesso di nuovi spazi dedicati all'attività didattica e al personale. La struttura sarà la nuova sede della primaria di S.Maria a Colle e la sede della direzione e della segreteria dell'Istituto Comprensivo Lucca 7. Per quanto riguarda l'edilizia scolastica, ritenuta prioritaria, sotto l'amministrazione Tambellini sono stati registrati i seguenti stanziamenti: 1.110.483,94 euro nel 2012, 2.487.418,74 euro nel 2013 e 2.051.446,14 euro nel 2014.
"Finalmente il territorio ha una nuova scuola con aule ampie, nuovi laboratori e una migliore viabilità all'esterno - commentano il sindaco Tambellini, l'assessore all'Edilizia Scolastica Pierotti e l'assessore alle Politiche Formative Vietina - I lavori giungono a termine dopo diversi anni dall'approvazione del progetto iniziale che fu nel 2003, seguita poi da altri passaggi negli anni successivi. Oggi quindi è un giorno importante poiché vede la luce un'opera complessa e attesa da tempo che diventa quindi disponibile per alunni, alunne, docenti e personale della scuola dando così risposte alla necessità di rendere gli spazi dedicati all'apprendimento sempre più funzionali e confortevoli e permette quindi lo sviluppo del benessere scolastico"
L'ampliamento, costato complessivamente 1.300.000 euro, è stato costruito sul lato sud del fabbricato e realizzato mediante l'utilizzo di tipologie architettoniche e strutturali simili alla struttura già esistente. I locali a piano terra – circa 700 mq – ospitano un laboratorio di disegno, una biblioteca, una stanza per il collaboratore scolastico e servizi igienici. Tali spazi sono collegati ai locali preesistenti mediante una rampa di accesso usufruibile dalle persone diversamente abili, e da una scala. Al primo piano (700 mq circa) sono collocate invece le aule didattiche, l'aula insegnanti e quella multimediale con 10 postazioni di PC, e i servizi igienici.
L'accesso principale è situato sul lato ovest, mentre sul lato est è previsto un ingresso secondario per gli alunni della scuola elementare e per quelli della scuola media che usufruiscono del mezzo scuolabus e che avranno così un'area di sosta protetta. L'accesso al lato est permette anche un collegamento con la palestra attraverso un percorso protetto.
Particolare attenzione è stata posta nell'isolamento termico e acustico dell'edificio provvedendo a isolare termicamente le pareti esterne e la copertura dell'edificio. Inoltre gli infissi sono ad alto isolamento termico con vetri di sicurezza che conferiscono all'edificio anche un buon isolamento acustico.
Oltre alla realizzazione della parte ampliata si è provveduto alla ristrutturazione dei locali di segreteria presenti nella parte dell'edificio esistente per la realizzazione di nuove postazioni di lavoro per gli addetti alla segreteria oltre ai locali per la dirigente scolastica e la direttrice di segreteria. Si è provveduto inoltre alla razionalizzazione della viabilità esterna, alla realizzazione di un nuovo parcheggio e alla realizzazione di una percorrenza pedonale fino alla palestra.