Sul modello di quanto realizzano da anni a Parma l’Istituto nazionale di studi verdiani e il Rotary Club di Parma, il Centro studi Giacomo Puccini ha istituito nel 2005, d’intesa con il Rotary Club di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il «Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca», da assegnarsi ad uno studioso, di qualsiasi nazionalità , che intenda svolgere ricerche di argomento pucciniano. La ricerca si articola in due anni e dovrà concludersi con la presentazione di uno studio monografico, che potrà essere pubblicato dal Centro studi Giacomo Puccini.
I vincitori del premio sono stati finora:
2006, Riccardo Pecci, Puccini, il ‘principe reale’, e Catalani, il ‘pertichino’. Consonanze e dissonanze di due lucchesi alla corte di Verdi.
2008, Arman Schwarz, Puccini’s Soundscapes: Geography and Modernity in Italian Opera
2010, Suzanne Scherr, Tempo in the Operatic Works of Giacomo Puccini
Nel 2013 è stato pubblicato il primo volume della collana svolgerà «Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca» del Centro studi Giacomo Puccini.
Puccini e Catalani. Il principe reale, il pertichino e l'«eredità del Wagner»
di RICCARDO PECCI vincitore nel 2006 della prima edizione del «Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca»