PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia - è un sistema di sorveglianza che pone il mondo sanitario “in ascolto” del cittadino, interrogandolo direttamente sulle percezioni della popolazione adulta riguardo alla salute, agli stili di vita e agli interventi di prevenzione.
Operatori delle aziende sanitarie specificamente formati effettuano durante l’anno interviste telefoniche ad adulti tra i 18 e 69 anni estratti in maniera casuale dalle anagrafi sanitarie. L’attività viene svolta in tutte le aziende sanitarie delle 21 Regioni o Province Autonome italiane. L’obiettivo principale è ottenere informazioni utili per impostare e valutare gli interventi di prevenzione anche a livello locale.
I risultati regionali e quelli locali della sorveglianza vengono raccolti in report annuali e in sintetiche schede tematiche per favorire l’utilizzo delle informazioni negli atti programmatori, ma anche per restituire le informazioni ai cittadini e aumentare la loro consapevolezza sulle tematiche attinenti la prevenzione.
I dati:
La situazione nutrizionale della popolazione dell'Azienda USL 2 sottoposta a sorveglianza nel periodo 2009-2012. Il quadro non è confortante: il 40% degli adulti di 18-69 anni risulta in sovrappeso (quasi 62.000 persone).
I risultati indicano la necessita di interventi multisettoriali per promuovere un’alimentazione corretta accompagnata da un'attività fisica svolta in maniera costante e regolare. Per aumentare l’efficacia degli interventi appare fondamentale l'approccio multidisciplinare, nel quale la Sanità Pubblica gioca un ruolo importante nel promuovere alleanze e integrazioni.
Rilevante risulta inoltre il consiglio ed il sostegno del Medico di Medicina Generale, spesso il primo operatore a confrontarsi con il problema legato al peso del proprio assistito.