Il cane è il miglior amico dell'uomo... Ma come deve comportarsi l'uomo per essere il miglior amico del cane?
Questo il quesito che sta alla base del progetto promosso dall'A.S.D. LuccAgility, un'associazione sportiva ricca di talenti a 4 zampe accompagnati da padroni altrettanto bravi, ed il Dottor Alessandro Bianchi, noto veterinario ampiamente attivo su tutto il territorio.
Al loro fianco la campionessa a 4 zampe Khami, una Border Collie di quasi 12 anni.
Una canina educata, addestrata e socializzata alla perfezione, capace di stare in una stanza, con decine di bambini curiosi e che vogliono toccarla e accarezzarla, senza batter ciglio.
Abbiamo già avuto modo di parlare dell'A.S.D. LuccAgility (QUI articolo e foto) e di Khami (QUI articolo e foto).
Come si evince dal nome, quest'associazione è specializzata nell'Agility Dog, uno sport purtroppo non valorizzato come merita: cane e padrone effettuano un percorso ad ostacoli divenendo un'unica cosa, un binomio inscindibile.
Tuttavia, i ragazzi di LuccAgility si occupano di molte altre discipline, sempre dedicate ai cani.
Non solo: Khami, infatti, sta proseguendo con la sua padrona Alice un ambizioso progetto di Pet Therapy: far effettuare una gara di Agility Dog, nel ruolo di conduttore del cane, ad un bambino autistico.
Inoltre, sempre con la educata Border Collie un Labrador ed un gatto, i volontari dell'associazione hanno fatto spesso visita in alcune case di riposo: con la scusa di lanciare la palla, accarezzare e spazzolare gli animali, facevano compiere agli anziani movimenti che solitamente non fanno con conseguenti vantaggi per la salute... E per il morale.
Venerdì mattina (4 aprile), nella Sala Granai, insieme agli alunni della scuola media di Altopascio, si è tenuta la terza lezione di un ciclo dedicato agli istituti del territorio: “Zampa Amica".
Scopo di questo progetto, combattere il bullismo ed insegnare ai più piccoli il rispetto degli animali.
Due i gruppi di alunni che hanno partecipato, alternandosi.
Ad introdurre l'argomento, Alice e Renza di LuccAgility accompagnate dalla "borderina" Khami.
Sorprendente il legame visibile tra la canina e la sua giovane padrona Alice. Un palpabile rapporto di fiducia completa l'una dell'altra, in un gioco di sguardi con cui le due "amiche" si intendono al volo.
(Nelle foto Khami insieme alla sua padrona Alice presso il campo sportivo di San Pietro a Vico)
I bambini hanno ripetuto ciò che hanno appreso negli incontri precedenti: quando si ha a che fare con un cane non si urla; non si tirano le orecchie, il pelo o la coda; non si avvicina il viso al suo muso etc etc...
Regole base da rispettare e mettere in pratica la prima volta che si incontra un cane.
"Il nostro obiettivo è sconfiggere il bullismo tra bambini e ragazzi insegnando loro a rispettare tutti gli animali" ha dichiarato Renza Centelli.
Bambini e maestre hanno posto domande alle due esperte dell'associazione sportiva : "Come ci si comporta con un cane territoriale che abbaia a chiunque entri in casa?", "Come insegno al mio amico a 4 zampe a non tirare al guinzaglio?" e ancora "Come gli faccio passare la paura dell'acqua?"
Alice e Renza hanno usato un linguaggio semplice e comprensibile per i bambini, esprimendo tuttavia concetti importanti e molto seri: il rispetto per tutti gli animali, dando anche qualche suggerimento su come educarli.
Alla base della lezione, insegnare la consapevolezza di possedere un cane e comportarsi correttamente nei suoi confronti per evitare reazioni aggressive da parte dell'animale.
I bambini hanno inoltre realizzato dei disegni per esprimere quanto appreso dal ciclo di incontri: i migliori lavori verranno premiati e tutti i bambini saranno invitati presso il campo di San Pietro a Vico per giocare con i cani di LuccAgility.
Al fianco delle tre protagoniste femminili (Renza, Alice e Khami), il Dottor Alessandro Bianchi.
Un "dottore per animali" come è stato presentato agli alunni.
Grazie al suo sapere medico, Bianchi ha avuto modo di spiegare ai bambini come si tutela la salute di un cane che, come gli umani, necessita di cure, esami del sangue, operazioni, visite periodiche e vaccini.
"Uomini e cani non sono poi così diversi – ha dichiarato il Dottor Bianchi davanti alla sala piena di bambini incuriositi – Anzi, le differenze sono davvero minime e anche loro hanno bisogno di un dottore: il veterinario".
Khami "si è offerta volontaria" per permettere al Bianchi di dimostrare ai bambini come si ascolta il cuore con lo stetoscopio, come si esaminano le orecchie, come si controlla la gola e si tocca un cane durante una visita di controllo.
Argomento importante di questa seconda parte della lezione, più incentrata sulla parte medica, malattie come la filariosi e la leishmaniosi, che sono molto pericolose per i nostri amici a 4 zampe.
"Cani, gatti e gli altri animali domestici non sono giocattoli - ha sottolineato il Dottor Bianchi - ecco perché piuttsto che la campagna "non abbandonare il tuo amico a 4 zampre" preferisco diffondere un altro concetto: "non adottare animali se non sei realmente pronto ad occupartene" perché richiedono attenzioni e cure specifiche ed importanti".
Tante le domande che i piccoli hanno posto al Dottor Bianchi che ha sapientemente risposto ad ogni quesito sugli animali adottando un linguaggio comprensibile anche ai più piccoli.
Incuriositi da Khami, i bambini si sono poi stretti intorno a lei che, per tutta risposta, si è fatta ricoprire, di buon grado, di coccole e carezze.
Un progetto sicuramente virtuoso che merita una maggior eco e che dovrebbe entrare a far parte del programma scolastico di ogni istituto del territorio poiché gli animali sono vettori di valori ed emozioni.
... Ed i più piccoli, ma anche i più anziani, non possono che giovarne.