Sin dalle prime ore di questa mattina (sabato 1° novembre) era prevedibile ciò che sarebbe accaduto nel pomeriggio: una vera invasione.
Già intorno alle 9.00 le strade del centro brulicavano di persone accorse alla manifestazione, e di fronte a molti stand si erano già formate delle file in vista dell'apertura.
Situazioni più critiche alle biglietterie, dove le code (soprattutto in zona stazione) erano già fitte e "chilometriche".
L'ora di punta, intorno all'ora di pranzo: in alcune zone della città era pressoché impossibile muoversi. In via Elisa molte auto sono rimaste imbottigliate nella calca di folla ed i conducenti, aiutati dai volontari (e dai cosplayer), sono stati costretti a fare retromarcia per poter fare un'inversione ad U ed uscire dal centro.
Vista la grande affluenza di persone, nel pomeriggio si sono formate code infinite di fronte alle attrazioni maggiori. Tuttavia, è utile farlo presente, senza un intoppo, un disguido o disordini dovuti alla calca.
Autonomamente tutti gli appassionati si sono disposti in file ordinate in modo da arrecare minor disagi possibili.
Record di presenze alla Villa degli Assassini dove tra la tarda mattina ed il primo pomeriggio è stata registrata una affluenza di 3.000 persone all'ora.
Tirando le somme di questi tre giorni, l'organizzazione di Lucca Comics & Games rende noto di aver registrato oltre 185.000 ingressi.
Grossi disagi però per il rientro.
La calca che ha animato Lucca per tutta la giornata si è riversata verso la stazione dove è stato necessario anche bloccare ed arginare gli ingressi temporaneamente perché non c'era più posto né sui treni né sulle banchine di attesa.
Non resta che l'ultimo giorno, domenica 2 novembre. Ed anche su questa edizione rivoluzionaria calerà il sipario.
Come ogni anno, si terrà l'asta di beneficenza alle ore 16.00, nell'area Performance del padiglione Carducci (Games).
Di seguito, alcuni articoli di approfondimento.
- Un film "cosmico": anteprima del film di animazione dei Cavalieri dello Zodiaco
- Un "Lego" è per sempre
- Lucca rende eterne le mani di 8 disegnatori: nasce la Walk of fame
- Il sindaco premia il direttore di Lucca Comics & Games
- E se i Ghostbuster arrivassero a Gotham City?
- La photogallery della giornata
GAMES
Joe Abercrombie si presenta al pubblico
L’autore britannico Joe Abercrombie, considerato l’erede di George R.R. Martin, ha presentato oggi il suo ultimo romanzo Mezzo Re, da cui è tratta la serie epic fantasy Shattered Sea. Questo libro si discosta notevolmente dallo stile narrativo dei precedenti, come spiegato dallo stesso autore: “dopo aver scritto sei romanzi fantasy per adulti, complicati e pieni di violenza, ho deciso di spiegare le ali e volare”, un volo attraverso l’immaginario infantile, in grado di piacere anche ad un pubblico adulto. La storia racconta di un bambino, Yarvi, secondo erede al trono escluso dalla società vichinga a causa della sua mano menomata, indispensabile in una società di guerrieri. Ma il vero eroismo che Joe definisce come “la capacità di una persona di restare in piedi quando tutti vorrebbero scappare” emerge quando sia il Re, nonché padre di Yarvi, sia il fratello maggiore muoiono e il piccolo si trova a dover governare il regno. Un romanzo che mette in discussione valori e clichè e che, come promette, Abercrombie non sarà l’ultimo.
Trent’anni di Lupo Solitario: la leggenda continua
Joe Dever è un autore e scrittore britannico dalla mente visionaria che si cela dietro l'incredibile epopea ambientata del Magnamund: pianeta nell’universo di Aon al centro di una battaglia tra le forze del Bene e dell’Oscurità che fa da cornice alle avventura raccolte nella serie di librigame Lupo Solitario (Lone Wolf). Dever torna al Lucca Comics & Games per celebrare i 30 anni di Lupo Solitario. Non una semplice retrospettiva ma un importante punto della situazione avvalorato dalla presentazione di importanti riedizioni dedicate ai fan e caratterizzate da contenuti esclusivi. L'amore che Dever nutre per il nostro Paese va oltre la semplice passione personale: approdato recentemente nel mondo digitale, Lupo Solitario vanta tre app per smartphone e tablet (a oggi oltre 2 milioni di download - la quarta e ultima app sarà presto disponibile) create da una casa di produzione con sede a Milano. Mentre sono in lavorazione importati riedizioni, i fan attendono con ansia gli annunciati 4 capitoli finali. "So come finire quanto iniziato trent'anni fa, è già tutto chiaro nella mia mente", rassicura Dever. "Il capitolo 29 è terminato, uscirà in Inghilterra ad aprile 2015. Sto lavorando al 30, sarà disponibile da Natale 2015. Per quanto riguarda gli ultimi 2, se tutto va come previsto, vedranno la luce entro la fine del 2016. Le date fanno riferimento al mercato inglese, cui seguiranno le uscite internazionali. In Italia potrebbero arrivare prima rispetto al resto del mondo, ma non voglio svelare troppo". Il Lupo è più vivo che mai!
COMICS
Lucca Comics & Science @ Cern
Un trio inconsueto, formato dal fumettista Tuono Pettinato, la responsabile comunicazione interna CERN Antonella Del Rosso e il fisico delle particelle Marco Delmastro, ha presentato il nuovo fumetto dedicato alla scienza, nato a seguito ddella visita al CERN di fumettisti e sceneggiatori, che hanno realizzato la storia inedita OraMai: una piacevole e sofisticata scorribanda tra i misteri del Tempo firmata da Tuono Pettinato, uno dei fumettisti italiani più apprezzati degli ultimi anni. Il fumetto quindi, si trasforma in un mezzo potentissimo per propagare contenuti scientifici ai giovani che, attraverso la curiosità e l’interesse, possono imparare in modo più divertente e intelligente.
La nuova vita di Dylan Dog e il primo trailer del film documentario “Nessuno siamo perfetti”
Tra le moltissime novità annunciate in ambito di comics, spicca la nuova stagione editoriale di Dylan Dog, ripensato nel carattere e dotato di un’apertura sentimentale più marcata e un rapporto paterno tra Dylan e l’ispettore Bloch (del quale sarà finalmente rilevato il vero nome) legato al pensionamento di quest’ultimo. La vera rivoluzione sarà l’introduzione nella serie della tecnologia, attraverso il personaggio di Groucho. Ci sarà anche il ritorno di Grouchino, che ha visto all’opera quattro autori tra cui Zero Calcare. Altra grande novità è stata la proiezione in anteprima del trailer del prossimo film del regista Giancarlo Soldi “Nessuno siamo perfetti”, documentario dedicato a Tiziano Sclavi, scrittore e fumettista di Dylan Dog.
Lavorare col fumetto - non solo editoria, non solo fumetti
Il presidente del Filmmaster Events Adriano Martella, accompagnato dal visualizer Francesco Cattani, ha presentato una valida alternativa di lavoro per i fumettisti: la possibilità di lavorare nel mondo degli eventi come creatore di scenografie spettacolari. Cattani ha spiegato come il suo lavoro non sia molto diverso da quello del fumettista, in entrambi i casi è necessario infatti avere creatività e capacità di rendere le emozioni umane in maniera spettacolare. Già al lavoro su progetti come le Olimpiadi, i Mondiali di Calcio e la presentazione della nuova Golf, Filmmaster Events è ora impegnata nel più importante progetto del 2015: Milano Expo 2015.
Da Mazinga a Miyazaki: vent’anni di Le Anime Disegnate
Tra i massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dei cartoni animati, Luca Raffaelli occupa un ruolo di rilievo nel panorama culturale nazionale, sia come giornalista sia come autore di saggi. Nella cornice di Lucca Comics & Games, Raffaelli celebra i vent'anni di Le Anime Disegnate, saggio che analizza il pensiero nei cartoon da Disney a quelli giapponesi. Inizialmente pubblicato da Castelvecchi nel 1994, Le Anime Disegnate è stato aggiornato ed ampliato da Raffaelli nel 2005 per Minimum Fax che lo ha ripresentato con il titolo Le anime disegnate: il pensiero nei cartoon da disney ai giapponesi e oltre. Dal primo viaggio in Giappone per assistere alla edizione numero uno del festival di animazione d'autore a Hiroshima nel 1985 all'ultima indimenticabile intervista con il maestro Hayao Miyazaki, Raffaelli racconta alcuni degli incontri e delle esperienze vissute, ricordando con passione alcuni dei momenti che gli hanno permesso di realizzare un'opera ancora oggi essenziale per ogni amante della cultura nipponica. "È bellissimo sapere che ancora oggi Le Anime Disegnate è acquistato e letto da moltissimi appassionati ed è altrettanto meraviglioso sapere che ciò che ho scritto vent'anni fa è ancora attuale e significativo".
JAPAN TOWN
Gundam compie 35 anni: anniversario di un mito
Nata nel 1979 in Giappone, ad oggi è una delle serie più longeve del mondo nipponico. Gundam si iscrive in un incredibile successo, legato alla continua voglia degli autori di rielaborare nuove idee per non smettere mai di divertire e interessare più generazioni. In occasione del 35esimo anniversario, i rappresentanti dell’Italian Gunpla Builder e del Gundam Italian Club hanno annunciato l’uscita, prevista per 2015, della nuova serie intitolata Gundman Origini 1, storia basata sul film Pacific Rim, grande successo Warner Bros.
AREA PALCO
Premiati sul Palco di Lucca Comics & Games i migliori cosplayer della manifestazione. A salire sul palco tre coppie e tre singoli, ma solo la prima classificata, Daniela cosplayer Aion, parteciperà alla finale dell’ECG (European Cosplay Gathering) che si terrà a Parigi. Per il Cinecittà World (il parco tematico dedicato al cinema), invece, ha vinto la coppia cosplay di Assassin’s Creed, che si è aggiudicata un viaggio al Comicon di San Diego.
MOVIE COMICS AND GAMES
Chef Rubio, Parisi e Tornei hanno aperto al Cinema Moderno la proiezione del primo episodio de “I Re della Griglia” e presentato, in anteprima assoluta a Lucca Comics & Games, un assaggio del secondo episodio.
Ecco gli appuntamenti di domani.
AREA GAMES
Naughty Dog compie 30 anni
Per celebrare il 30esimo anniversario di Naughty Dog, creatori di titoli leggendari come Crash Bandicoot, Jak and Daxter, Uncharted e The Last of Us sarà presente Robh Ruppel, un’artista che ha lavorato per videogiochi, film, animazione e editoria. Ruppel sarà protagonista in workshop e sessioni di autografi e parlerà dei suoi precedenti successi come Forgotten Realms, Dragonlance e Uncharted: Among Thieves.
Nel meraviglioso scenario di Palazzo Ducale, gli spettatori troveranno una storia visuale dei videogiochi, con concept art, storyboard e maquette originali provenienti dagli archivi di Naughty Dog.
Inoltre, Naughty Dog e Dark Horse Comics produrranno The Art of Naughty Dog, l’esclusivo art book acquistabile a Lucca Comics & Games, viaggio nella storia dello studio attraverso gli schizzi, i disegni e il lavoro artistico che hanno reso i loro videogiochi memorabili.
Monte Cook, l’ultima fatica: Numénera
Monte Cook, l'autore della terza edizione di Dungeons & Dragons, realizzata nel 2000, torna a Lucca Comics & Games.
Con la collaborazione di Wyrd Edizioni, già editore italiano di sue recenti produzioni come Requiem e Saepta Malevolentiae presenterà la sua ultima creazione: Numenéra, un gioco di ruolo fantascientifico ambientato sulla Terra in un lontano futuro.
COMICS
Panini Comics presenta: 2015 - Apocalisse
Panini ci introdurrà nel 2015, l’anno esplosivo di Planet Manga, con uno sguardo alle novità editoriali del prossimo anno. Ospite d’onore Masasumi Kakizaki, il grande autore mangaka di Rainbow e Green Blood, che sarà disponibile per una sessione di autografi.
Come diventare ricchi con i fumetti divertendosi
Gli autori che fanno parte dell’associazione Mammaiuto, etichetta di autoproduzioni e webcomics, saranno presenti domani nell’Oratorio S. Giuseppe, per un’interessante discussione sul variopinto mondo dei fumetti, che tanto affascina i giovani ma che spesso scoraggia per la difficoltà di far diventare professione una passione.
Crowdfunding nel mondo del comics: può esistere una sinergia virtuosa per il bene del fumetto?
Diversi ospiti, tra cui i maggiori esponenti di questo fenomeno, Linda Cavallini e Emanuele Tenderini, autori di Lumina. Durante il dibattito verranno affrontati i pro e i contro della realizzazione di un fumetto e le diverse possibilità d’integrazione alla ricerca della migliore soluzione che faccia emergere il fumetto come prodotto culturale.
MOVIE
Grandi ospiti della giornata conclusiva dell'area Movie a Lucca Comics & Games sono Maccio Capatonda, Herbert Ballerina e Ivo Avido, che domenica 2 novembre incontreranno il pubblico del festival e presenteranno in anteprima alcune immagini del film Italiano Medio (Cinema Astra – ore 14.00), nei cinema a marzo 2015 per Medusa Film.
Ma non mancano gli eventi dedicati agli spettatori più giovani, con la presentazione di Il mio amico Nanuk di Brando Quilici e Roger Spottiswoode (in uscita il 13 novembre per Medusa Film). La proiezione del film sarà seguita da un incontro con il regista Brando Quilici che racconterà la straordinaria esperienza di girare nell’Artico con un orso ( Cinema Centrale – ore 10.30).
Tra le anteprime più attese, La storia della Principessa Splendente l’ultimo capolavoro firmato Studio Ghibli diretto dal maestro Isao Takahata che uscirà nelle sale italiane per un evento di tre giorni, il 3-4-5 novembre, distribuito da Lucky Red (ore 14.30 – Cinema Centrale).
PALCO
Walk of Fame
Da domenica la suggestiva città di Lucca potrà vantare una vera e propria Walk of Fame in stile hollywoodiano. Alcuni artisti ospiti del Festival tra cui Ciruelo, Gipi, Masakazu Katsura, Leo Ortolani e Silver – introdotti dal direttore Renato Genovese – lasceranno un segno perenne della loro presenza, su delle lastre che andranno a comporre una via di nomi famosi, destinata ad ampliarsi di anno in anno. Un’iniziativa che renderà ancora più stretto il legame tra la città e la manifestazione.
AREA PERFORMANCE
Asta di beneficenza a Lucca Comics & Games
Da sempre Lucca Comics & Games invita i migliori illustratori del panorama internazionale, mettendo a disposizione spazio e strumenti per realizzare le loro opere live davanti al pubblico del Padiglione Games. Artisti come Paolo Barbieri, Emanuele Manfredi, Melissa Spandri e molti altri hanno anche quest’anno creato delle vere e proprie opere d’arte, pezzi unici che verranno domani messe all’asta per la gioia dei collezionisti. Il ricavato sarà poi devoluto in beneficenza alla Dynamo Studios, una ONLUS che aiuta i bambini portatori di handicap.
E ancora:
11, al Family Palace Ex Real Collegio Premiazione concorso Rubio Comics & Games per la miglior ricetta con Chef Rubio.
11,30 Chiesa di S. Francesco - Un fumetto e un divano ci salveranno - I manga, il petrolio, un padre e un figlio, in Tempo Instabile con probabili schiarite -
con Lillo (di Lillo e Greg) e Marco Pontecorvo: regista cinematografico e televisivo, direttore della fotografia di Game of Thrones, presenta il suo nuovo film.
Tutto il giorno, per lo street & fun la photo booth con le “SuperCar” della tv e del cinema (sulle cortine delle Mura – The Village).
Ore 13 – Chiesa dei Servi: Mike Deodato, autore di X-Men, The Punisher, Incredible Hulk (Panini Comics).
Ore 14 – Chiesa dei Servi: Fiona Staples & Brian K. Vaughan, autori di Saga (Bao Publishing)
Ore 14 – Sala Tobino: Chef Rubio – Food Fighter! Con Diego Cajelli. Modera Luca Valtorta.
Ore 15 – Sala Chiesa di s. Giovanni: MasaKazu Katsura incontra i fan italiani (necessaria la prenotazione al punto accredito in Piazza del Giglio dalle 9,30 fino ad esaurimento posti.
15/16,30/18 – Teatro del Giglio: Danza Macabra – estratto dall’Amleto a cura della compagnia del Carretto.