Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Chiusura via Ingrillini. L’assessore Marchini invita alla prudenza

Condividi su:

Al via nella mattinata mercoledì 12 novembre il cantiere di via Ingrillini per l’eliminazione del passaggio a livello.

I cantieri in realtà saranno due, uno di Rfi per la realizzazione del vero e proprio sottopasso ferroviario, l’altro invece è stato appaltato dal Comune e servirà allo spostamento della fognatura in funzione del nuovo tracciato stradale e per la costruzione di un marciapiede sulla via Ingrillini fino all’incrocio con la via di Tiglio.

Sarà dunque chiusa per un anno mezzo la via Ingrillini in corrispondenza del passaggio a livello, con un conseguente aggravio del traffico veicolare nelle strade limitrofe e in particolare in via di Fontanella.

I provvedimenti alla viabilità.
Sono volti a favorire quanto più possibile la circolazione delle autovetture tra la zona a nord e a sud della ferrovia, convogliando non solo i camion, ma anche i mezzi commerciali più piccoli (furgoni, camioncini, etc.) diretti all’area industriale di Mugnano sul viale Europa.
Per fare questo si aggiunge al limite del peso (fino 35 quintali), quello della lunghezza (fino a 6,50 metri) per i mezzi che potranno circolare nell’area a sud della via di Tiglio: in via della Chiesa di San Filippo, via di San Filippo, via Ingrillini, via Fontanella.
Per fluidificare il traffico si mantengono i sensi unici esistenti e se ne aggiunge uno ulteriore sul tratto di via della Chiesa di San Filippo compreso fra via di San Filippo e via Antonioli, con direzione via di San Filippo-via Antonioli.
Nella stessa ottica di rendere più fluido il traffico veicolare in direzione nord-sud si introduce l’arresto con l’obbligo di precedenza sia in via delle Fontanelle all’incrocio con via Mattei sia in via per Corte Stella nell’innesto con via della Fontanella.



I provvedimenti messi in campo per cercare di limitare quanto più possibile i disagi dei residenti e degli utenti della viabilità della zona saranno monitorati attentamente da parte dell’amministrazione comunale, in modo da introdurre via via correttivi, anche sulla base delle segnalazioni che i cittadini potranno effettuare scrivendo a: strade@comune.lucca.it

Nella giornata di mercoledì 12 novembre, la Polizia Municipale monitorerà la situazione sul campo e ad effettuarà servizio alla viabilità, sia sulla via Ingrillini che nelle strade limitrofe.
Già nei giorni scorsi sia i tecnici del Comune che lo stesso assessore al traffico hanno compiuto diversi sopralluoghi in zona e non si esclude l’applicazione di altri correttivi: in particolare si sta valutando l’opportunità di sopprimere alcuni stalli dedicati alla sosta delle autovetture in via Antonioli. In questo modo infatti si ritiene di potere agevolare la svolta dei mezzi diretti all’ospedale San Luca.

“Dobbiamo monitorare con attenzione l’andamento del traffico fin da subito – dichiara l’assessore alle strade Celestino Marchini – per fare in modo di verificare le eventuali soluzioni da apportare per rendere meno disagevole le condizioni della circolazione stradale. Ai cittadini sia residenti che agli utenti della strada chiediamo prudenza e pazienza. La viabilità della zona infatti per come è congegnata non consente di attuare cambiamenti drastici e risolutivi alla circolazione, ma certamente l’amministrazione comunale si rende fin d’ora disponibile a vagliare qualsiasi suggerimento di buon senso possa arrivare da chi quotidianamente si serve di queste strade. Sono certo che con la buona volontà e l’aiuto di tutti potremo riuscire ad assestare la situazione del traffico a cantiere aperto in tempi relativamente brevi”.

Una volta ogni quindici giorni l’assessore Marchini sarà presente a San Concordio nella sede della vecchia circoscrizione in via Urbicciani per ricevere direttamente i cittadini che abbiano problematiche e segnalazioni da sottoporre. Il primo appuntamento è già fissato per sabato 29 novembre dalle 11 alle 12 di mattina.

Condividi su:

Seguici su Facebook