Si è svolta sabato 7 marzo una visita dei rappresentanti di tutto il movimento sportivo della Provincia di Lucca alla struttura di Medicina dello Sport di Lucca, attiva da alcuni mesi al secondo piano del padiglione C nella Cittadella della Salute al “Campo di Marte”.
Oltre alle autorità locali, hanno infatti parteciperanno all’iniziativa, organizzata dal Panathlon Club di Lucca e dal C.O.N.I. Provinciale, i Presidenti di federazione sportiva e quelli degli enti di promozione.
L’obiettivo dell’incontro era quello di presentare a chi si occupa quotidianamente di queste tematiche un servizio che si è rivelato essere una vera eccellenza nel suo settore: una struttura dotata di ampi locali, attrezzature all’avanguardia, in grado di garantire il giusto supporto a tutti gli sportivi del territorio lucchese e di rappresentare un punto di riferimento anche a livello regionale.
Dopo l’illustrazione ai presenti delle attività garantite dalla struttura, da parte del Direttore del Dipartimento della Prevenzione Alberto Tomasi e del responsabile dell’unità funzionale Carlo Giammattei, sia il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini che il Presidente della Provincia Stefano Baccelli hanno sottolineato l’importanza della Medicina dello Sport lucchese e hanno sottolineato il loro impegno per promuovere una sua ulteriore valorizzazione a livello almeno di area vasta.
Alessandra Nieri del Coni ha poi messo in rilievo la funzione pubblica e sociale di questa struttura.
Il responsabile dell’unità funzionale Carlo Giammattei ha fornito anche alcuni dati d’attività: nel 2014 sono state effettuate 13.727 visite sportive, contro le 12.200 del 2013: Le prestazioni (gratuite) effettuate per minorenni sono state 3.565 rispetto alle 3.157 dell’anno precedente.
“Sono quindi state incrementate le visite gratuite previste nei LEA per gli atleti più giovani, ma ancora – ha spiegato Giammattei - non si è arrivati a soddisfare tutti, soprattutto perché la maggior parte delle visite viene richiesta in un determinato periodo dell’anno (a ridosso dell’inizio della stagione sportiva) mentre in altri mesi restano molti spazi a disposizione e il tempo d’attesa è molto più breve. Con l’aiuto delle Federazioni e delle società sportive e con il sistema di prenotazioni tramite Cup, recentemente avviato, ci proponiamo di arrivare ad una corretta programmazione annuale che permetta di garantire la visita gratuita a chiunque ne abbia diritto”.
I rappresentanti del mondo dello sport lucchese presenti all’incontro hanno assicurato la loro collaborazione per raggiungere insieme questo obiettivo.
Nella riunione che si è svolta dopo la visita dei locali, sono stati inoltre approfonditi altri importanti argomenti, tra cui la dotazione di defibrillatori semiautomatici esterni per società sportive, i corsi di formazione finalizzati al rilascio dell’autorizzazione al loro impiego da parte di personale non sanitario e le nuove normative in tema di certificazione non agonistica.
Il Presidente del Panathlon di Lucca Arturo Guidi, promotore dell’incontro insieme al CONI, ha ricordato che fra le finalità delle associazioni sportive ci sono quelle di diffondere a tutti i livelli la concezione dello sport ispirato al fair play, di adoperarsi affinché la possibilità di una sana educazione sportiva venga garantita ad ognuno, di promuovere studi e ricerche sui problemi dello sport e dei suoi rapporti con la società divulgandoli nell’opinione pubblica.
“Ci sembra doveroso – ha affermato Guidi - sostenere e valorizzare tutte le iniziative che sul nostro territorio possano contribuire ai nostri obiettivi istituzionali e sicuramente fra queste vi è l’attività della nuova struttura di Medicina dello sport. Uno dei nostri scopi è poi quello di fornire un costante supporto alle società sportive del nostro territorio e per questo abbiamo organizzato in questa sede una riunione per affrontare tematiche di grande interesse per tutti noi”.