Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Provincia: "Lavori a Paladini e Civitali ultimati entro dicembre"

Condividi su:

Metà del mese di dicembre. E’ questo il termine entro il quale la Provincia intende concludere l’intervento di sistemazione ed impermeabilizzazione delle coperture del complesso scolastico di via S. Nicolao che ospita il liceo delle scienze umane “Paladini” e l’istituto professionale “Civitali”.

I lavori - (iniziati nel giugno scorso) programmati dalla Provincia con il nulla osta della Sovrintendenza e avviati grazie ai 900mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - stanno andando avanti nonostante le avverse condizioni atmosferiche di queste ultime settimane. La conclusione di questa fase di interventi consentirà di rendere disponibili gli spazi dell’edificio che ospiteranno le nuove segreterie e le relative aule annesse.

Una volta effettuati i traslochi necessari, il programma dei lavori stilato dai tecnici prevede una durata di ulteriori 45 giorni lavorativi (a partire da metà dicembre) per effettuare gli interventi sulla porzione di edificio opposta che, attualmente, si trova sopra la biblioteca.

“L’obiettivo fissato dai tecnici – spiega l’assessore provinciale all’edilizia scolastica e alla pubblica istruzione Mario Regoli – è di terminare la maggior parte delle opere entro le vacanze natalizie. Purtroppo, come spesso accade quando si mette mano a strutture ed edifici vecchi come l’ex convento Francescano del 1500, al momento della demolizione dei controsoffitti di un’ala del fabbricato si sono presentati dei problemi che hanno comportato la necessità di un intervento più complesso per mettere in sicurezza la copertura che – particolare non trascurabile - è ampia oltre 5.000mq. Infatti, l’analisi della struttura lignea effettuata da una ditta specializzata una volta demolito l’incannicciato e resa ispezionabile anche quella porzione di copertura, ha rilevato la necessità di un intervento di consolidamento atto a migliorare la sicurezza anche rispetto alla risposta ad un eventuale sisma. Nell’occasione dei lavori, sono stati effettuati inoltre ulteriori saggi sulle volte, sui solai e sulle murature finalizzati ad ottenere una completa analisi di vulnerabilità sismica dell’edificio che ospita, oltre ai due istituti superiori anche le classi di una scuola materna e di un asilo nido”.

Inoltre Regoli aggiunge: “Già nel corso del sopralluogo effettuato a luglio con il presidente Baccelli, i tecnici provinciali e i dirigenti scolastici, avevamo chiarito che la delicatezza dell’intervento e, soprattutto, l’ampiezza delle coperture dell’edificio non consentivano l’esecuzione dei lavori in tempi brevi e che questi si sarebbero comunque affiancati alle lezioni dei primi due-tre mesi dell’anno scolastico. Certamente già dall’inizio del 2015 la struttura sarà più sicura e accogliente sia per i ragazzi sia per i docenti che studiano e lavorano in questa scuola”.

L’intervento che la Provincia sta effettuando nel complesso scolastico di via S. Nicolao – affidato all’Impresa Michele Bianchi & C. srl – prevede il consolidamento e restauro conservativo della copertura. Gli operai hanno rimosso le strutture lignee deteriorate sostituendo le stesse con nuovi elementi dopo aver provveduto a mettere in opera uno strato impermeabilizzante e ad effettuare la bonifica nonché l’igienizzazione dei locali sottotetto occupati da colonie di piccioni. E’ stato inoltre concluso l’intervento di consolidamento delle strutture del porticato del chiostro interno. I lavori eseguiti hanno consentito di rendere nuovamente fruibili le aule entro l’inizio dell’anno nuovo ad eccezione dell’ala che ospita sei aule e le segreterie amministrative per la quale sono in corso gli ulteriori interventi di consolidamento statico.

L'obiettivo del progetto, quindi, è rendere l'edificio non solo “impermeabile all'acqua”, ma anche migliore e sicuro, dal punto di vista sia sismico che funzionale. Basti pensare alle catene metalliche messe in corrispondenza delle colonne del primo piano del chiostro interno e che sono visibili a tutti.
Successivamente, con un altro progetto e un nuovo appalto, la Provincia darà corso anche ad un intervento di riqualificazione dell’androne di ingresso e di spazi a comune in modo da rendere la scuola più accogliente e più bella.

Condividi su:

Seguici su Facebook