Aperto per le squadre che si devono allenare già dalla prossima settimana e, per i pubblici spettacoli, quindi anche le partite, dalla fine del mese di marzo. Sono queste le scadenze per il Palazzetto di Porcari, emerse questo pomeriggio (giovedì 5 marzo), durante il sopralluogo che il presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli, l'assessore provinciale all'edilizia scolastica, Mario Regoli, l'architetto Francesca Lazzari dirigente del servizio dell'ente di Palazzo Ducale e i tecnici provinciali, hanno effettuato assieme al sindaco di Porcari, Alberto Baccini e i rappresentanti delle associazioni sportive che utilizzano il palazzetto, negli orari in cui questo non è usato dall'Itc 'Benedetti'.
«I lavori si sono protratti di circa un mese oltre la scadenza fissata – spiega il presidente Baccelli – perché, grazie a delle economie, è stato possibile effettuare un intervento ancora più accurato e che renda la struttura adatta sia all'attività scolastica, sia a quella delle associazioni sportive che qua si allenano e disputano i loro match».
L'intervento realizzato dalla Provincia di Lucca e che ha impegnato l'ente per circa 480mila euro, aveva come obiettivo quello di mettere a norma il Palazzetto di Porcari secondo le norme più attuali: «Dovendo effettuare un intervento di questo genere – prosegue Baccelli – abbiamo ritenuto opportuno, laddove possibile, di effettuare opere di migliorie, concordate con coloro che usufruiscono e usufruiranno della struttura».
La ristrutturazione della palestra in via Cavanis rientra in un più ampio progetto della Provincia di Lucca che ha interessato l'Itcg 'Benedetti' di Porcari, reso possibile grazie al contributo complessivo di 600mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Per quanto concerne la palestra è stata completamente rifatta la pavimentazione del campo da gioco, adeguato l'impianto elettrico, con l'installazione di nuovi proiettori per la zona gioco e quello antincendio. Sono inoltre stati realizzati servizi igienici per le persone con limitata capacità motoria, sia negli spogliatoi arbitri, sia in quelli giocatori, sia quelli riservati al pubblico. Le parti di amianto della copertura sono state sostituite e la copertura è stata integrata con pannelli fotovoltaici. Si è intervenuti anche sull'impianto di climatizzazione, tramite l'installazione di pompe di calore e di ricircolo dell'aria, mentre nei locali adibiti a magazzino sono stati posizionati dei rilevatori di fumo. Infine, sono stati suddivisi gli accessi per il pubblico e quelli per la zona atleti, anche al fine dell'agibilità .
«Per migliorare ulteriormente la struttura – dice Baccelli – la Provincia provvederà nelle prossime settimane anche alla risistemazione dell'esterno del Palazzetto. Oltre alle normali opere di pulizia verrà effettuata tutta una serie di piccoli, ma importanti interventi, come il rifacimento del marciapiede esterno alla struttura, la potatura delle piante e la sistemazione del giardinetto».
A questo punto, per certificare l'idoneità all'apertura al pubblico, una volta terminati gli interventi, dovrà intervenire la Commissione Pubblico Spettacolo del Comune di Porcari, che, effettuate le dovute verifiche, entro la fine del mese di marzo, darà il suo parere.