In una conferenza stampa che si è svolta oggi (martedì 24 marzo), nella sede dell’amministrazione comunale di Bagni di Lucca, il sindaco Massimo Betti e il direttore generale dell’Azienda USL 2 di Lucca Joseph Polimeni hanno illustrato il progetto per la realizzazione della nuova Casa della Salute a Fornoli.
Insieme a loro anche la responsabile della zona distretto della Valle del Serchio Michela Maielli, i rappresentanti dell’impresa R&S risorse e Sostenibilità Srl di Piazza al Serchio che realizzerà l’opera ed il professionista incaricato di seguire la fase di progettazione e realizzazione dell’opera, Francesco Rondina.
Presenti anche per il Comune di Bagni di Lucca il Vice Sindaco Stefano Tintori e alcuni Consiglieri Comunali e altri Amministratori della Valle, in particolare l’attuale Presidente della Conferenza dei Sindaci della Valle del Serchio Marco Bonini e il Presidente dell’Unione dei Comuni della Mediavalle Andrea Bonfanti.
L’Azienda USL 2 ha infatti contrattualizzato nei giorni scorsi gli atti necessari a dare l’avvio alla nascita a Fornoli di un moderno presidio che ospiterà la nuova Casa della Salute, quindi con attività territoriali aziendali e medici di medicina generale, che andrà a implementare la rete di cura e di assistenza della Valle del Serchio.
Da ricordare che la Casa della Salute è la sede pubblica dove trovano allocazione, in uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, ivi compresi gli ambulatori di medicina generale e specialistica ambulatoriale, e sociali per una determinata e programmata porzione di popolazione. Diverse sono quindi le funzioni presenti nella Casa della Salute, alcune di natura amministrativa, altre di natura sanitaria e altre ancora di natura sociale. Il servizio sociale é indispensabile se si intende fare integrazione, ma soprattutto diventa il luogo di riferimento della Mediavalle del Serchio per dare l'avvio al servizio sociale unificato, dando risposte unitarie sia al bisogno socio sanitario che socio assistenziale.
Sarà questa la quarta struttura del genere sul territorio dell’Azienda sanitaria lucchese, dopo Marlia, Piazza al Serchio e Lucca (“Campo di Marte”) e permetterà di offrire alla cittadinanza, in particolare quella residente nella Mediavalle, servizi adeguati alle loro necessità.
La nuova struttura si inserirà proprio nel centro di Fornoli arricchendo il contesto urbano di questa località del Comune di Bagni di Lucca.
L’immobile sarà tutto realizzato a piano terra favorendo al massimo l’accessibilità all’utenza. La superficie coperta sarà di quasi 800 metri quadrati, la resede a disposizione per parcheggi e spazi a verde sarà di 961metri quadrati.
Per quanto riguarda l’organizzazione interna degli spazi il presidio sarà articolato in due zone distinte: una dedicata alle attività istituzionali dell’Azienda, comprensiva di un’ampia sala riunioni, e l’altra dedicata ai medici di medicina generale. Tutti gli ambulatori saranno ovviamente realizzati secondo quanto previsto dalle norme di accreditamento.
Si tratterà di una Casa della Salute modello standard, con tutti i requisiti previsti dalla delibera regionale 117 del 16 febbraio 2015.
“Ecco – ha affermato il sindaco di Bagni di Lucca Massimo Betti - un altro obiettivo raggiunto da questa Amministrazione che, in controtendenza all’abitudine, dall’insediamento preferisce pronunciarsi quando i fatti sono concretizzati e non su proclami a lunga scadenza. Ringrazio il Direttore Generale e tutta l’Azienda USL 2 di Lucca per il continuo impegno e collaborazione nella direzione del benessere e della salute. Soprattutto per la coerenza e la costanza negli impegni assunti e concordati. Oggi che le risorse sono sempre meno, non si può prescindere ad un continuo gioco di squadra che ottimizzi le disponibilità economiche, centrando gli obiettivi con la loro minima dispersione. Soprattutto realizzando progetti che portino servizi che rimangano sostenibili e funzionali nel tempo.”
Anche i Sindaci Marco Bonini e Andrea Bonfanti hanno sottolineato la loro soddisfazione, anche in rappresentanza rispettivamente della Conferenza Zonale dei Sindaci e dell’Unione dei Comuni della Mediavalle, per fornire risposte sanitarie adeguate a tutti i cittadini della zona, per i quali sono importanti gli stabilimenti ospedalieri ma anche, e sempre di più, i servizi territoriali.
“L’opera – ha evidenziato il direttore generale dell’Azienda USL 2 Joseph Polimeni – è stata inserita nel piano investimenti che la nostra Azienda ha già inviato in Regione Toscana e che sta per essere approvato formalmente proprio in sede regionale.
Questo intervento si inserisce quindi in una programmazione che è stata condivisa con la Conferenza dei Sindaci. Stiamo infatti effettuando interventi strutturali ma anche organizzativi necessari, anche in base alle procedure di accreditamento, per continuare a erogare servizi di qualità alla cittadinanza e per promuovere uno sviluppo complessivo delle attività, tenendo conto anche del quadro socio-sanitario in continua e rapida evoluzione. Quella che si svilupperà a Fornoli sarà un’attività nuova che ci permetterà di recuperare costi (affitti passivi) legati all’attuale Centro Socio Sanitario e di centralizzare in una sede moderna e funzionale alcune attività attualmente presenti a Borgo a Mozzano, in locali non totalmente adeguati.
In tempi di bisogni crescenti e risorse che si riducono, è importante individuare le necessità vere dei cittadini, con azioni sempre più mirate e, se necessario, con innovativi modelli assistenziali. La nuova Casa della Salute di Fornoli risponderà a questi requisiti”.
“Questa nuova struttura – ha aggiunto la responsabile di Zona Distretto della Valle Michela Maielli – rappresenta una certezza per tutta la Valle. Sarà un punto unico d’accesso dove si daranno agli utenti risposte integrate di salute”.
I tecnici hanno quindi spiegato le caratteristiche dell’edificio, che sarà funzionale e tecnologico, con energie rinnovabili e con un percorso coperto e parcheggi vicini in grado di favorire l’accesso degli utenti.