Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lucca Comics & Games pensa anche ai più piccoli: torna l'area "Junior"

Centinaia di eventi e laboratori tutti dedicati ai bambini

Condividi su:

Dal 31 ottobre al 3 novembre torna il festival internazionale del Fumetto, del Cinema d'animazione, dell'Illustrazione e del Gioco. Tema di quest'anno, come già detto “Questione di Stile”.
Presentata recentemente l'area “Fumetti” della manifestazione, oggi è la volta dell'area “Junior”.

Questo reparto dell'evento Lucca Comics & Games si concentra sui 500 anni delle Mura Cittadine affrontando il tema “Muro e la sua simbologia”. Questo argomento ha caratterizzato il concorso di illustrazione, ormai giunto alla VII edizione, che sfocerà poi in una mostra intitolata “Mura Maestre. Viaggio illustrato tra muri, pareti e confini”, che raccoglierà una trentina di opere nate nell'ambito del concorso. La mostra verrà inaugurata giovedì 31 in San Romano.
Da segnalare una particolarità poiché, quest'anno, grazie ad un progetto di Alice Werblowski e alla direttrice del carcere di San Vittore, verranno esposte anche le opere realizzate da 15 giovani (tra i 18 e 25 anni) detenuti. Così nasce l'appendice “stati d'animo dietro un muro”, all'interno della più ampia mostra dedicata.

Ma il reparto “Junior” non si ferma qui e, fresco e giovane di nome e di fatto, si è lanciato in un altro ambizioso programma. Assieme al Forum Provinciale Permanente per la Prevenzione delle Dipendenze da Sostanze Psicoattive e alla Prefettura di Lucca è nato “Divertirsi... Sicuramente”. Con questo nome si intende un progetto ben definito il cui fine è di insegnare ai più giovani, cittadini del futuro, a combattere ogni genere di dipendenze. Vi hanno partecipato quasi 200 studenti della Lucchesia che, per l'occasione, si sono tramutati in game designer: così è nato il gioco da tavolo educativo Fun Fun Fun. Realizzato sotto la guida di Lucca Comics & Games, dV Giochi e LudoLega Lucchese. Verrà presentato in anteprima (e sarà giocabile) presso il padiglione “Junior”.

Ma come si è già detto a più riprese, i Comics non sono una mera mostra-mercato. Questa manifestazione, infatti ha anche, e soprattutto, basi e scopi educativi. Ecco perché “Junior”, ha anche appoggiato un progetto della Provincia chiamato “Educare alle differenze”.
Abbiamo deciso di avviare un programma indirizzato sulla sensibilizzazione e all'educazione sulle differenze di genere – ha commentato l'Assessore provinciale  Federica Maineri – e Lucca Comics & Games non poteva non far parte di questo progetto poiché è una manifestazione dedicata soprattutto ai giovani. Siamo entrati nelle scuole per scardinare gli stereotipi di genere e attraverso il gioco ed il fumetto, si possono mandare messaggi che possono educare i bambini sin da piccoli". In programma una serie di cortometraggi e fumetti realizzati dai ragazzi e dai bambini, sul tema trattato da questo progetto.

Gli appuntamenti in programma, dedicati solo ai bambini, sono oltre un centinaio: incontri con disegnatori e illustratori, giochi, spettacoli, laboratori, letture... E oltre 20 ospiti esperti del settore.
Tutti gli eventi saranno discolati nelle 4 zone tematiche dell'area "Junior": Area Incontri, Area Laboratori, Area Gioco e Area Teatro.

Torna quest'anno l'offerta dedicata ai bimbi e ai loro genitori: gli adulti che accompagnano un bambino al padiglione Junior pagheranno il biglietto di ingresso 9 euro (anzichè 15), ed il piccolo entrerà gratis.

 

Ma Lucca Comics & Games non finisce qui: nei prossimi giorni ulteriori notizie sulle aree “Games”, “Music & Cosplay” e “Japan”.

Condividi su:

Seguici su Facebook