Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Taglio del nastro per il nuovo tunnel multicolore del liceo scientifico “Vallisneri”

Condividi su:

Il tunnel multicolore con pannelli in Pvc ha un effetto indubbiamente scenografico per chi percorre il corridoio coperto che unisce il padiglione vecchio del Liceo scientifico Vallisneri con quello più recente e la palestra grande. Ed è l’aspetto sicuramente che più colpisce - sia dall’interno sia dall’esterno - dei lavori di adeguamento funzionale e messa in sicurezza conclusi dalla Provincia di Lucca ed inaugurati oggi (lunedì 15 settembre) in avvio dell’anno scolastico 2014-2015.

All’inaugurazione erano presenti il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli con l’assessore provinciale all’edilizia scolastica e alla pubblica istruzione Mario Regoli, il Prefetto Giovanna Cagliostro, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Arturo Lattanzi, il responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale (ex Provveditorato agli studi) Claudio Bacaloni, la preside Monica Ceccherelli. Presenti, nell’occasione, anche i tecnici della Provincia di Lucca guidati dall’arch. Francesca Lazzari che hanno sviluppato il progetto insieme all’architetto fiorentino Alessio Rullani che ha curato, in modo particolare, gli aspetti architettonici del progetto stesso e i rappresentanti della ditta che ha eseguito le opere: ITI Impresa Generale Spa di Modena.

I lavori, cominciati poco prima della fine dello scorso anno scolastico, hanno riguardato l’adeguamento sismico e la riqualificazione funzionale del corridoio che unisce l’edificio principale con il padiglione prefabbricato recentemente ristrutturato ed ampliato dall’amministrazione provinciale.

Il precedente, infatti, risalente agli anni ’70, presentava problemi di efficienza energetica degli impianti e, in particolare, era soggetto ad infiltrazioni d’acqua. Per la ricostruzione del corridoio la Provincia ha investito 365 mila euro (300 mila provenienti dal Ministero e 65mila dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca).

Nell’attuale conformazione la struttura garantisce migliori confort abitativi ed un isolamento termico e acustico, nonché un aspetto architettonico più moderno ed esteticamente gradevole grazie al rivestimento in pannelli esterni di alluminio come quelli utilizzati per il padiglione nuovo.
Contestualmente sono state realizzate, inoltre, una nuova dorsale di teleriscaldamento (posta sotto pavimento) in direzione della palestra grande, alcune modifiche alla caldaia esistente, un nuovo impianto di riscaldamento a pavimento radiante a bassa temperatura di circolazione dell’acqua, una nuova illuminazione del corridoio.

Le opere di riqualificazione del corridoio del “Vallisneri” inaugurate oggi, seguono a distanza di due anni circa l’intervento più complesso e articolato (portato avanti in diverse fasi dovendo garantire la disponibilità di una parte di aule per la didattica) attraverso il quale è stato ristrutturato il padiglione prefabbricato di fine anni ’70, rinnovato sotto il profilo della sicurezza, delle strutture antisismiche e dell’aspetto esteriore.

Il risultato è un edificio di 3mila metri quadri ad elevata efficienza energetica su cui la Provincia ha investito, nel periodo 2011-2012, ben 3 milioni e 160 mila euro (2 milioni dalla Fondazione CRL, 330mila dalla Regione Toscana e 830mila euro di fondi provinciali).


Durante la mattinata il presidente della Provincia Baccelli e dall'ass. provinciale alla pubblica istruzione Mario Regoli hanno portato i propri saluti a studenti e docenti presso l'istituto professionale "Giorgi" e al liceo classico Machiavelli dove, dopo alcuni anni di "esilio" nella sede di via S. Nicolao sono tornate a Palazzo Lucchesini, in via degli Asili, le classi del Ginnasio.

Condividi su:

Seguici su Facebook